I)
Area prevalente:
Diritto
del Lavoro
Inquadramento
contrattuale e amministrativo dipendenti (contratti di assunzioni,
licenziamenti, ecc.)
Gestione
Libro Unico del Lavoro (buste paga) e del rapporto lavorativo
Elaborazione
e trasmissione Modulistica per il versamento di ogni tipo di
contribuzione
Rapporti
e adempimenti con gli Enti (INPS, INAIL, Cassa Edile, ENPALS, Fondi,
ecc)
Elaborazione
e trasmissione dichiarazioni annuali (CUD, Mod. 770 e Denuncia Salari
INAIL)
Analisi
costi, sviluppo ratei, prospetti e tabulati vari, dati bilancio
Diritto
del lavoro e sindacale
Valutazione
discipline normative e contrattuali di inquadramento
Valutazioni
regimi contributivi
Ammortizzatori
sociali
Sicurezza
sul lavoro
Ricorsi
amministrativi nei confronti degli istituti previdenziali ed
assicurativi
Contenziosi
sindacali
Controversie
giudiziali in materia di lavoro e previdenziali
Difesa
penale in materia di lavoro
II)
Altre Aree di intervento e di competenza
| ||||||||||||||||||||||
Dal 1° dicembre sono in notifica le sanzioni previste dall'art. 4 sexies del D.L. 44/2021 ai soggetti che, rientrando nelle categorie obbligate (ultra cinquantenni, sanitari, Forze dell’Ordine, soccorso pubblico, insegnanti) non abbiano iniziato al 15 giugno 2022 il ciclo vaccinale anti SARS-CoV-2. Nel D.L. 162 del 31/10/2022 da convertire in legge entro il 30 dicembre, il Governo ha inserito un emendamento con cui si dispone che <<sono sospesi le attività e i procedimenti di irrogazione delle sanzioni>> per l'omissione dell'obbligo vaccinale. La norma così scritta si riferisce esclusivamente all'attività amministrativa del procedimento sanzionatorio, ossia la postalizzazione degli Avvisi di Addebito da parte dell'Agenzia delle Entrate, e non al procedimento giudiziario di contestazione delle notifiche già effettuate. Pertanto, se la norma non verrà integrata con un'esplicita sospensione dei termini di opposizione delle sanzioni già inviate, è neces