Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Retribuzione

LAVORO SUBORDINATO: aumenta per il 2022 sino a € 3.000,00 il valore di somme e beni in esenzione fiscale e previdenziale. Bonus Carburanti sino a € 200,00

Lo Stato italiano e l'Unione Europea, nell'incapacità di avviare interventi strutturali finalizzati a contenere la bolla speculativa del caro energia, affidano al portafoglio delle aziende e alla loro buona volontà la mitigazione degli effetti dei rincari patiti dai lavoratori dipendenti. I bonus in esame possono essere corrisposti dal datore di lavoro anche ad personam, non prevedendo le rispettive normative che vengano distribuiti alla generalità dei lavoratori o a gruppi omogenei; è pertanto possibile procedere all'erogazione in modalità differenziate, senza obbligo di erogarli a tutti i lavoratori. Nell'anno 2022 i datori di lavoro possono erogare - a proprio onere esclusivo - in esenzione fiscale e previdenziale somme o beni per un valore complessivo di € 3.000,00 oltre un ulteriore bonus carburante di € 200,00. Le agevolazioni possono essere corrisposte con le buste di novembre e dicembre, queste ultime però da pagarsi però entro il 12 gennaio 2023. I) BENI IN NAT...

STIPENDI E TERMINI DI PAGAMENTO. Perché pagare dicembre entro il 12 gennaio

Il termine per il pagamento della retribuzione nel settore privato è genericamente definito dall'art. 2099 c.c., il quale sancisce che “ deve essere corrisposta con le modalità e i termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene eseguito ” e in loro assenza secondo le previsioni dei CCNL o degli accordi tra le parti. Gli stipendi, pertanto, a seconda dei casi, sono pagati a partire dagli ultimi giorni del mese di lavoro in corso sino alla metà del mese successivo. Tuttavia per lo stipendio di dicembre bisogna tener conto di una norma fiscale, l'art. 51 TUIR, che pur non essendo vincolante riguardo ai termini entro cui effettuare il pagamento, determina conseguenze fiscali differenti a seconda che il pagamento sia effettuato entro il 12 gennaio oppure sia eseguito nei giorni successivi. La norma definisce il cosiddetto “Principio di cassa allargato”, sancendo al comma 1 che “ Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque tito...

AGGIORNAMENTI

Se vuoi ricevere le notizie dal sito inserisci il tuo indirizzo e-mail: