Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Contributi

SICUREZZA IN AZIENDA E CONTRIBUTI INAIL - Entro il 31 maggio le domande

L'INAIL con il bando ISI 2017 mette a disposizione delle imprese 250 milioni di euro per interventi finalizzati ad aumentare la sicurezza dei luoghi di lavoro. Lo stanziamento prevede contributi a fondo perduto sino ad un massimo del 65% dei costi aziendali sostenuti per migliorare la sicurezza aziendale. L’ammontare del contributo dipende dall’asse scelto: per gli assi 1, 2 e 3 è di 130.000 euro, per l’asse 4 è di 50.000 euro, mentre per l’asse 5 è di 60.000 euro. I fondi sono assegnati secondo l’ordine di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. I fondi messi a disposizione sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati: adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale ai sensi del D.lgs 231/2001, progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, progetti per...

INAIL Bando ISI - Fondi in conto capitale per interventi di sicurezza lavoro

Le imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono accedere ai finanziamenti in conto capitale erogati dall'INAIL per le spese sostenute in progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Fondi a disposizione e tipologie di progetto L'Inail, tramite il Bando Isi 2016, rende disponibili complessivamente 244.507.756 euro. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto: Progetti di investimento Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, fino a un massimo di 130.000 euro (50.000 euro per i progetti di cui al punto 4) è cumulabile con benefici...

Pagamenti F24 - Nuove regole dal 1° ottobre

Dal 1° ottobre 2014 sono state introdotte dall'art. 11 del D.L. 66/2014 nuove regole per il pagamento di tributi e contributi tramite modello F24. In particolare sono state  limitate le possibilità di utilizzare il canale bancario , a favore dei servizi telematici,  Entratel  o  Fisconline , dell'Agenzia delle Entrate ( F24 cumulativo  - riservato agli intermediari abilitati - , F24 online, F24 Web ). Si riepilogano tutte le situazioni – nuove e previgenti – che richiedono tassativamente l' utilizzo in via esclusiva dei canali telematici dell'Agenzia delle Entrate : Compensazioni con saldo finale di importo pari a zero; Compensazioni conseguenti a credito IVA superiore a € 5.000,00 anche se il singolo Mod. F24 utilizza solo una parte del credito disponibile (norma già in vigore dal 2010). Si evidenzia, inoltre che  i Privati potranno continuare ad utilizzare la delega cartacea presso gli sportelli bancari per importi sino a € 1.000,00 – sen...

AGGIORNAMENTI

Se vuoi ricevere le notizie dal sito inserisci il tuo indirizzo e-mail: