Passa ai contenuti principali

Abilitazione obbligatoria per la conduzione di macchine speciali

Dal prossimo 11 marzo tutti gli operatori addetti alla conduzione di macchine da lavoro speciali dovranno essere in possesso di apposita abilitazione.

L'obbligo è contenuto nell'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che elenca analiticamente mezzi e attrezzature. Le tipologie interessate sono le piattaforme mobili elevabili, le gru fisse e mobili, i carrelli elevatori, i trattori agricoli o forestali, le macchine per movimenti terra, le pompe per calcestruzzo.

L'abilitazione viene rilasciata a seguito della frequenza di corsi formativi accreditati dagli enti pubblici dalla durata variabile da otto a trentaquattro ore, a seconda della complessità della macchina operatrice da condurre. L'abilitazione va rinnovata ogni cinque anni, frequentando corsi di aggiornamento di durata minima di quattro ore. Va evidenziato che la partecipazione
ai corsi deve avvenire in orario di lavoro e che, inoltre, trattandosi di formazione specifica non è sostitutiva di quella obbligatoria ex art. 37 D.lgs 81/2008. 

In alternativa alla formazione esterna accreditata è possibile ricorrere alle "buone prassi", così come previsto dall'art.2 lett. v) del D.lgs 81/2008, "aventi ad oggetto progetti formativi". Si tratta di soluzioni organizzative o procedurali interne all'azienda, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Le "buone prassi" per essere riconosciute devono essere elaborate e raccolte o dalle regioni o dall'INAIL o e dagli organismi paritetici.

AGGIORNAMENTI

Se vuoi ricevere le notizie dal sito inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Post popolari in questo blog

IL TRIBUNALE DI VELLETRI BOCCIA L'OBBLIGO DEL VACCINO COVID PER LAVORARE

Il giudice pronunciandosi definitivamente con Ordinanza del 14/12/2021, nel riconoscere l'interesse costituzionalmente prevalente della salute pubblica, ha peraltro evidenziato che la stessa è messa a rischio in maniera uguale sia dal vaccinato, sia dal non vaccinato. Ne consegue che l'obbligo di vaccinazione imposto dal DL44/2021 quale requisito professionale richiesto ai sanitari - ora esteso dal DL172/2021 anche a altre categorie - per accedere all'attività lavorativa costituisce una discriminazione sugli altri diritti (dignità, lavoro, sussistenza ...) tutelati dalla Costituzione. I principi giuridici e medico scientifici espressi nell'Ordinanza del Giudice sono d'altronde confermati dalla Circolare del Ministro alla Salute Speranza datata 14/12/2021, nella quale si richiede il tampone anche ai vaccinati per entrare in Italia. Il vaccino, dunque, rimane uno dei rimedi per combattere il COVID, ma perde ogni presupposto per poter essere posto quale discrimine al...

STIPENDI E TERMINI DI PAGAMENTO. Perché pagare dicembre entro il 12 gennaio

Il termine per il pagamento della retribuzione nel settore privato è genericamente definito dall'art. 2099 c.c., il quale sancisce che “ deve essere corrisposta con le modalità e i termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene eseguito ” e in loro assenza secondo le previsioni dei CCNL o degli accordi tra le parti. Gli stipendi, pertanto, a seconda dei casi, sono pagati a partire dagli ultimi giorni del mese di lavoro in corso sino alla metà del mese successivo. Tuttavia per lo stipendio di dicembre bisogna tener conto di una norma fiscale, l'art. 51 TUIR, che pur non essendo vincolante riguardo ai termini entro cui effettuare il pagamento, determina conseguenze fiscali differenti a seconda che il pagamento sia effettuato entro il 12 gennaio oppure sia eseguito nei giorni successivi. La norma definisce il cosiddetto “Principio di cassa allargato”, sancendo al comma 1 che “ Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque tito...

Esposto-Denuncia per la Salvaguardia dello STATO di DIRITTO

                                                                                                                                                   Italia, 27 gennaio 2022                I sottoscritti Avvocati <<Dario Frassy, Enzo Casetti, Angela Chimento, Patrizia Corpina, Alberto Del Noce, Furio Artoni, Giuseppe Badolato, Federica Barbiero, Simona Baù, Mariella Bonanno, Patrizia Bordignon, Enrica Borgna, Enzo Bortoluzzi, Pierluigi Cagnin, Massimo Capitelli, Stefania Carollo, Paolo Casati, Simona Ceri...