Passa ai contenuti principali

CIG: nuove regole e scadenze più ravvicinate

Le regole e le procedure per l'accesso alla Cassa Integrazione Guadagni sono state recentemente riscritte dal D.lgs 148/2015. La nuova CIG è estesa anche ai lavoratori in apprendistato professionalizzante; per costoro i periodi CIG comportano un allungamento di un periodo equivalente della formazione.

Dal punto di vista operativo vanno evidenziati sia i nuovi requisiti, sia le nuove procedure amministrative di inoltro all'INPS della domanda CIG.

La durata complessiva di CIGO e CIGS è di 24 mesi - 30 per edili ed affini - in un quinquennio mobile. La domanda CIGO, però, non può superare le 13 settimane; eventuali proroghe del periodo sono consentite nel limite delle 52 settimane consecutive oppure di 52 settimane non consecutive nel biennio. Tali limiti non si applicano nel caso di CIGO richiesta per eventi oggettivamente non evitabili; l'esclusione tuttavia non opera per le aziende edili ed affini.

Ulteriore limite alla CIGO è dato dal numero di ore autorizzabile, che non possono superare un terzo delle ore ordinarie lavorabili nel biennio mobile, con riferimento a tutti i lavoratori mediamente occupati nel semestre precedente nell'unità produttiva interessata all'Integrazione salariale.
Il computo dei periodi integrabili viene effettuato per ogni singola unità produttiva. Per quanto attiene ai cantieri mobili, tipici dell'edilizia, sono considerate unità produttive solo quelli di durata superiore ai sei mesi risultante da documento scritto; in assenza di tali requisiti l'azienda viene considerata un unicum. I lavoratori per accedere alla CIG devono avere un'anzianità di almeno 90 giorni di effettivo lavoro nell'unità produttiva interessata dall'integrazione salariale; sono esclusi da tale requisito i lavoratori dipendenti da aziende dell'industria, inclusa l'edilizia, posti in CIG per eventi oggettivamente non evitabili. Nel caso di lavoratori passati da un appaltatore ad un altro nel medesimo appalto l'anzianità è quella di effettivo lavoro nell'appalto stesso.

La domanda all'INPS deve essere inoltrata telematicamente entro 15 giorni dall'inizio del periodo di CIG. In fase di prima applicazione i termini per le domande di novembre e dicembre scadono il 17 dicembre 2015.
Il contributo addizionale - escluso per le domande dovute a "eventi oggettivamente non evitabili" - aumenta all'aumentare dell'utilizzo della CIG nel quinquennio mobile: 9% sino 52 settimane, 12% dalla 53^ alla 104^ settimana, 15% oltre. Il contributo è calcolato sulla retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore CIG non lavorate.

_______

Approfondimenti: D.lgs 148/2015; INPS mess. 5919/2015 - circ. 197/2015; MinLav circ. 24/2015 e 27/2015

AGGIORNAMENTI

Se vuoi ricevere le notizie dal sito inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Post popolari in questo blog

IL TRIBUNALE DI VELLETRI BOCCIA L'OBBLIGO DEL VACCINO COVID PER LAVORARE

Il giudice pronunciandosi definitivamente con Ordinanza del 14/12/2021, nel riconoscere l'interesse costituzionalmente prevalente della salute pubblica, ha peraltro evidenziato che la stessa è messa a rischio in maniera uguale sia dal vaccinato, sia dal non vaccinato. Ne consegue che l'obbligo di vaccinazione imposto dal DL44/2021 quale requisito professionale richiesto ai sanitari - ora esteso dal DL172/2021 anche a altre categorie - per accedere all'attività lavorativa costituisce una discriminazione sugli altri diritti (dignità, lavoro, sussistenza ...) tutelati dalla Costituzione. I principi giuridici e medico scientifici espressi nell'Ordinanza del Giudice sono d'altronde confermati dalla Circolare del Ministro alla Salute Speranza datata 14/12/2021, nella quale si richiede il tampone anche ai vaccinati per entrare in Italia. Il vaccino, dunque, rimane uno dei rimedi per combattere il COVID, ma perde ogni presupposto per poter essere posto quale discrimine al...

Esposto-Denuncia per la Salvaguardia dello STATO di DIRITTO

                                                                                                                                                   Italia, 27 gennaio 2022                I sottoscritti Avvocati <<Dario Frassy, Enzo Casetti, Angela Chimento, Patrizia Corpina, Alberto Del Noce, Furio Artoni, Giuseppe Badolato, Federica Barbiero, Simona Baù, Mariella Bonanno, Patrizia Bordignon, Enrica Borgna, Enzo Bortoluzzi, Pierluigi Cagnin, Massimo Capitelli, Stefania Carollo, Paolo Casati, Simona Ceri...

STIPENDI E TERMINI DI PAGAMENTO. Perché pagare dicembre entro il 12 gennaio

Il termine per il pagamento della retribuzione nel settore privato è genericamente definito dall'art. 2099 c.c., il quale sancisce che “ deve essere corrisposta con le modalità e i termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene eseguito ” e in loro assenza secondo le previsioni dei CCNL o degli accordi tra le parti. Gli stipendi, pertanto, a seconda dei casi, sono pagati a partire dagli ultimi giorni del mese di lavoro in corso sino alla metà del mese successivo. Tuttavia per lo stipendio di dicembre bisogna tener conto di una norma fiscale, l'art. 51 TUIR, che pur non essendo vincolante riguardo ai termini entro cui effettuare il pagamento, determina conseguenze fiscali differenti a seconda che il pagamento sia effettuato entro il 12 gennaio oppure sia eseguito nei giorni successivi. La norma definisce il cosiddetto “Principio di cassa allargato”, sancendo al comma 1 che “ Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque tito...