Passa ai contenuti principali

F.E.S.R. - Regione Valle d'Aosta: Contributo Costo Lavoro

La Regione Valle d'Aosta con deliberazione della Giunta n. 1060 di venerdì 16 ottobre 2020 ha stanziato (Avviso 20AH) - con fondi europei (FESR) - € 4.887.776,14 a favore delle imprese con almeno 4 dip. Tempo Indeterminato.

L'incentivo ha una durata massima di 3 mesi decorrenti dal 1° ottobre ed è pari al 60 % dei costi salariali lordi - comprensivi di 13^ e 14^, TFR, contributi previdenziali e assistenziali -  per ciascun dipendente a tempo indeterminato in forza al momento della presentazione della domanda.

I massimali di aiuto ottenibili (sempre nel limite del 60% dei costi sostenuti):

  • € 20.000,00 per imprese da 4 a 10 dipendenti a tempo indeterminato;
  • €15.000,00 per imprese da 11 a 50 dipendenti a tempo indeterminato;
  • €10.000,00 per imprese oltre 50 dipendenti a tempo indeterminato;

Il contributo viene erogato in fase di rendicontazione, dunque successivamente al 31/03/21, tuttavia è possibile, previa presentazione di garanzia fideiussoria, ottenere un anticipo pari al 60% del massimo aiuto ottenibile.

La fideiussione deve essere pari al 60% del massimo aiuto ottenibile ed avere una durata minima di 1 anno. Può essere rilasciata da banche, assicurazioni e società finanziarie con stabile organizzazione in Italia (sede operativa).

Per ottenere il contributo le aziende devono possedere i seguenti requisiti:

  • Unità operativa in Valle d'Aosta.
  • Regolarità pagamenti di contributi (DURC); rispetto normativa in materia di Sicurezza, Disabili; applicazione CCNL
  • Avere in forza alla presentazione della domanda almeno 4 dipendenti a tempo indeterminato e mantenerli sino al 31/03/2021.Non sono considerati gli apprendisti, i dipendenti in congedo di maternità o parentale e gli studenti con contratto di formazione professionale e, seppur non esplicitato nel bando, gli intermittenti dovrebbero essere anch'essi esclusi per principio generale.
  • Divieto di licenziamento individuale o collettivo per giustificato motivo oggettivo sino al 31/03/2021, pena la perdita del contributo per il lavoratore interessato.
  • Non fruire di Cassa Integrazione dal momento della presentazione della domanda sino al 31/03/2021, pena la perdita del contributo per il lavoratore interessato.
  • Aver utilizzato nei mesi passati la Cassa Integrazione con causale "Covid-19".

Nel caso in cui al 31/03/21 l'azienda dovesse avere meno di 4 dipendenti a tempo indeterminato, anche a causa di dimissioni, il contributo verrà revocato integralmente.

Le domande potranno essere presentate, previo accreditamento sul portale web regionale SISPREG, a decorrere dalle ore 8.00 del 22/10/20 e saranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Commenti

AGGIORNAMENTI

Se vuoi ricevere le notizie dal sito inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Post popolari in questo blog

IL TRIBUNALE DI VELLETRI BOCCIA L'OBBLIGO DEL VACCINO COVID PER LAVORARE

Il giudice pronunciandosi definitivamente con Ordinanza del 14/12/2021, nel riconoscere l'interesse costituzionalmente prevalente della salute pubblica, ha peraltro evidenziato che la stessa è messa a rischio in maniera uguale sia dal vaccinato, sia dal non vaccinato. Ne consegue che l'obbligo di vaccinazione imposto dal DL44/2021 quale requisito professionale richiesto ai sanitari - ora esteso dal DL172/2021 anche a altre categorie - per accedere all'attività lavorativa costituisce una discriminazione sugli altri diritti (dignità, lavoro, sussistenza ...) tutelati dalla Costituzione. I principi giuridici e medico scientifici espressi nell'Ordinanza del Giudice sono d'altronde confermati dalla Circolare del Ministro alla Salute Speranza datata 14/12/2021, nella quale si richiede il tampone anche ai vaccinati per entrare in Italia. Il vaccino, dunque, rimane uno dei rimedi per combattere il COVID, ma perde ogni presupposto per poter essere posto quale discrimine al...

STIPENDI E TERMINI DI PAGAMENTO. Perché pagare dicembre entro il 12 gennaio

Il termine per il pagamento della retribuzione nel settore privato è genericamente definito dall'art. 2099 c.c., il quale sancisce che “ deve essere corrisposta con le modalità e i termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene eseguito ” e in loro assenza secondo le previsioni dei CCNL o degli accordi tra le parti. Gli stipendi, pertanto, a seconda dei casi, sono pagati a partire dagli ultimi giorni del mese di lavoro in corso sino alla metà del mese successivo. Tuttavia per lo stipendio di dicembre bisogna tener conto di una norma fiscale, l'art. 51 TUIR, che pur non essendo vincolante riguardo ai termini entro cui effettuare il pagamento, determina conseguenze fiscali differenti a seconda che il pagamento sia effettuato entro il 12 gennaio oppure sia eseguito nei giorni successivi. La norma definisce il cosiddetto “Principio di cassa allargato”, sancendo al comma 1 che “ Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque tito...

Esposto-Denuncia per la Salvaguardia dello STATO di DIRITTO

                                                                                                                                                   Italia, 27 gennaio 2022                I sottoscritti Avvocati <<Dario Frassy, Enzo Casetti, Angela Chimento, Patrizia Corpina, Alberto Del Noce, Furio Artoni, Giuseppe Badolato, Federica Barbiero, Simona Baù, Mariella Bonanno, Patrizia Bordignon, Enrica Borgna, Enzo Bortoluzzi, Pierluigi Cagnin, Massimo Capitelli, Stefania Carollo, Paolo Casati, Simona Ceri...