L'incentivo ha una durata massima di 3 mesi decorrenti dal 1°
ottobre ed è pari al 60 % dei costi salariali lordi -
comprensivi di 13^ e 14^, TFR, contributi previdenziali e
assistenziali - per ciascun dipendente a tempo indeterminato in
forza al momento della presentazione della domanda.
I massimali di aiuto ottenibili (sempre nel limite del 60% dei costi sostenuti):
- € 20.000,00 per imprese da 4 a 10 dipendenti a tempo indeterminato;
- €15.000,00 per imprese da 11 a 50 dipendenti a tempo indeterminato;
- €10.000,00 per imprese oltre 50 dipendenti a tempo indeterminato;
Il contributo viene erogato in fase di rendicontazione, dunque successivamente al 31/03/21, tuttavia è possibile, previa presentazione di garanzia fideiussoria, ottenere un anticipo pari al 60% del massimo aiuto ottenibile.
La fideiussione deve essere pari al 60% del massimo aiuto ottenibile ed avere una durata minima di 1 anno. Può essere rilasciata da banche, assicurazioni e società finanziarie con stabile organizzazione in Italia (sede operativa).
Per ottenere il contributo le aziende devono possedere
i seguenti requisiti:
- Unità operativa in Valle d'Aosta.
- Regolarità pagamenti di contributi (DURC); rispetto normativa in materia di Sicurezza, Disabili; applicazione CCNL
- Avere in forza alla presentazione della domanda almeno 4
dipendenti a tempo indeterminato e mantenerli sino al
31/03/2021.Non sono considerati gli apprendisti, i dipendenti in
congedo di maternità o parentale e gli studenti con contratto di
formazione professionale e, seppur non esplicitato nel bando,
gli intermittenti dovrebbero essere anch'essi esclusi per
principio generale.
- Divieto di licenziamento individuale o collettivo per
giustificato motivo oggettivo sino al 31/03/2021, pena la
perdita del contributo per il lavoratore interessato.
- Non fruire di Cassa Integrazione dal momento della presentazione della domanda sino al 31/03/2021, pena la perdita del contributo per il lavoratore interessato.
- Aver utilizzato nei
mesi passati la Cassa Integrazione con causale "Covid-19".
Nel caso in cui al 31/03/21 l'azienda dovesse avere meno di 4
dipendenti a tempo indeterminato, anche a causa di dimissioni,
il contributo verrà revocato integralmente.
Le domande potranno essere presentate, previo accreditamento
sul portale web regionale SISPREG, a decorrere dalle ore 8.00
del 22/10/20 e saranno valutate secondo l'ordine cronologico di
presentazione.
Commenti
Posta un commento