Passa ai contenuti principali

ASSUNZIONI GIOVANI "NEET" CON BONUS

I giovani di età compresa tra 16 e 29 anni, cosiddetti NEET - Not [engaged in] Education, Employment or Training - ossia non occupati, non inseriti in un percorso di studi né inseriti in un percorso di formazione, possono iscriversi - on line o recandosi al CPI, già ufficio di Collocamento – al Programma Garanzia Giovani (http://www.garanziagiovani.gov.it/), finanziato con fondi europei. I minorenni possono registrarsi se hanno assolto al diritto dovere all’istruzione e formazione.

Le aziende che assumono lavoratori iscritti a Garanzia Giovani possono accedere ad
un bonus variabile da 1.500 a 6.000 euro a seconda della durata del rapporto e della situazione del giovane assunto (Decreto dirett. MinLav 8/8/2014). Il programma e i relativi incentivi sono usufruibile per le assunzioni effettuate sino al 30 giugno 2017 riferite sia ai contratti a tempo indeterminato, sia a quelli a termine, purché pari o superiori a sei mesi. I contratti a tempo parziale usufruiscono del bonus - riproporzionato - solo se con orario pari o superiori al 60% del tempo pieno; sono, invece, esclusi i rapporti di apprendistato, di lavoro domestico, intermittente, ripartito e accessorio.

GARANZIA GIOVANI

Tipologia di assunzione
Classe di Profilazione del Giovane
importo bonus
utilizzo

Bonus
Bassa
Media
Alta
Molto Alta
a Termine da 6 a meno di 12 mesi
€ 0,00
€ 0,00
€ 1.500,00
€ 2.000,00
6 quote mensili
a Termine pari o superiore a 12 mesi
€ 0,00
€ 0,00
€ 3.000,00
€ 4.000,00

12 quote mensili
a Tempo Indeterminato o Trasformazione
€ 1.500,00
€ 3.000,00
€ 4.500,00
€ 6.000,00


In favore dello stesso lavoratore l’incentivo può essere riconosciuto per una sola volta e per un solo rapporto lavorativo; è fatta salva l'integrazione del bonus in caso di trasformazione del contratto a termine in rapporto a tempo indeterminato. Il Bonus non è cumulabile con altri incentivi all’assunzione, siano essi di natura economica o contributiva.

Per essere ammesso all’agevolazione il datore essere in regola con i contributi con le norme di tutela delle condizioni di lavoro; applicare i ccnl e territoriali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative sul piano nazionale; rispettare i principi stabiliti dalla legge 92/2012 sulle agevolazioni per le assunzioni (articolo 4, commi 12, 13 e 15) e i limiti previsti dal regime de minimis per gli aiuti di stato. 

La domanda per ottenere il bonus va inoltrata all’Inps (Circ. 118 del 3/10/2014; Mess. 7598 del 9/10/2014) ottobre on line all’interno dell’applicazione DiResCo, usando il modulo di istanza on line «Gagi». L’Istituto, dopo aver determinato l’importo del bonus spettante e verificato la disponibilità dei fondi, comunica on line che è stato prenotato l’incentivo in favore dell’azienda richiedente. Entro i successivi sette giorni lavorativi dalla comunicazione di prenotazione positiva dell’Inps il datore di lavoro deve effettuare l’assunzione o la trasformazione e, entro ulteriori sette giorni lavorativi comunicare - a pena di decadenza - l’avvenuta assunzione o trasformazione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore.

Il bonus viene fruito tramite compensazione con i contributi INPS.

AGGIORNAMENTI

Se vuoi ricevere le notizie dal sito inserisci il tuo indirizzo e-mail:

Post popolari in questo blog

IL TRIBUNALE DI VELLETRI BOCCIA L'OBBLIGO DEL VACCINO COVID PER LAVORARE

Il giudice pronunciandosi definitivamente con Ordinanza del 14/12/2021, nel riconoscere l'interesse costituzionalmente prevalente della salute pubblica, ha peraltro evidenziato che la stessa è messa a rischio in maniera uguale sia dal vaccinato, sia dal non vaccinato. Ne consegue che l'obbligo di vaccinazione imposto dal DL44/2021 quale requisito professionale richiesto ai sanitari - ora esteso dal DL172/2021 anche a altre categorie - per accedere all'attività lavorativa costituisce una discriminazione sugli altri diritti (dignità, lavoro, sussistenza ...) tutelati dalla Costituzione. I principi giuridici e medico scientifici espressi nell'Ordinanza del Giudice sono d'altronde confermati dalla Circolare del Ministro alla Salute Speranza datata 14/12/2021, nella quale si richiede il tampone anche ai vaccinati per entrare in Italia. Il vaccino, dunque, rimane uno dei rimedi per combattere il COVID, ma perde ogni presupposto per poter essere posto quale discrimine al...

STIPENDI E TERMINI DI PAGAMENTO. Perché pagare dicembre entro il 12 gennaio

Il termine per il pagamento della retribuzione nel settore privato è genericamente definito dall'art. 2099 c.c., il quale sancisce che “ deve essere corrisposta con le modalità e i termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene eseguito ” e in loro assenza secondo le previsioni dei CCNL o degli accordi tra le parti. Gli stipendi, pertanto, a seconda dei casi, sono pagati a partire dagli ultimi giorni del mese di lavoro in corso sino alla metà del mese successivo. Tuttavia per lo stipendio di dicembre bisogna tener conto di una norma fiscale, l'art. 51 TUIR, che pur non essendo vincolante riguardo ai termini entro cui effettuare il pagamento, determina conseguenze fiscali differenti a seconda che il pagamento sia effettuato entro il 12 gennaio oppure sia eseguito nei giorni successivi. La norma definisce il cosiddetto “Principio di cassa allargato”, sancendo al comma 1 che “ Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque tito...

Esposto-Denuncia per la Salvaguardia dello STATO di DIRITTO

                                                                                                                                                   Italia, 27 gennaio 2022                I sottoscritti Avvocati <<Dario Frassy, Enzo Casetti, Angela Chimento, Patrizia Corpina, Alberto Del Noce, Furio Artoni, Giuseppe Badolato, Federica Barbiero, Simona Baù, Mariella Bonanno, Patrizia Bordignon, Enrica Borgna, Enzo Bortoluzzi, Pierluigi Cagnin, Massimo Capitelli, Stefania Carollo, Paolo Casati, Simona Ceri...